Ricambi per lampadari in vetro di Murano e specchi Veneziani

Ricambi per lampadari di Murano e specchi veneziani in vetro soffiatoanche per la produzione di altre vetrerie: Foglie basse, Foglie alte, fiori, Fondini, Braccia, Finale, Coppe, Arco, Istruzioni di montaggio, palline, campanelli, archi,boccola, calze 953 Venini, Cascata ls 151, Citera, corona,Diomede,dischi,gocce,Esprit 959,00,fiore per specchio, Fiori Ls 185, Giocasta, Giogali,chiodi a testa di vetro, viti a testa di vetro, foglia per specchio, Leda, Little Rose, componenti per specchi.

Powered by Blogger.


Il vetro veneziano e i lampadari di Murano sono l'epitome della raffinatezza e della trasparenza, e la sua affascinante storia e eredità risale a più di mille anni. Il documento più antico che attesta la presenza della vetreria a Venezia è datato 982 d.C., oltre mille anni fa. Le tradizioni vetrarie bizantine hanno avuto un ruolo nello sviluppo dell'arte a Venezia, allora un vivace centro di commercio tra l'Europa e le sponde meridionali e orientali del Mediterraneo.
Gli artigiani veneziani erano così altamente qualificati da ottenere un grande controllo sul colore e la trasparenza del loro vetro e padroneggiavano una varietà di tecniche decorative che consentivano loro di produrre oggetti la cui eleganza e qualità non erano mai state eguagliate. Verso la fine del XIII secolo la Repubblica di Venezia ordinò a tutti i vetrai di trasferire le proprie fonderie nell'isola di Murano, per il rischio di incendi.
Per secoli le più importanti famiglie aristocratiche d'Europa hanno commissionato oggetti, vasi e bicchieri di così squisita estetica e fattura che oggi sono custoditi in musei e collezioni private.
FABBRICA-LAMPADARI-MURANO

Nella realizzazione delle loro vetrerie altamente creative i Maestri vetrai muranesi utilizzano ancora i semplici strumenti che si usavano in passato come pinze, soffiatori, tondini di ferro e tronchesi.
Il vetro veneziano è infatti un tipo di vetro 'lungo', cioè rimane morbido per un tempo relativamente lungo prima di dover essere posto nella fornace. Questo è importante per la lavorazione manuale perché consente al vetraio più tempo per modellare il materiale, soffiarlo in strati sottili e impiegare le molte tecniche complesse che contraddistinguono il vetro veneziano e lo rendono unico nel suo genere.
carezzonico-ricambio-foglia-vetro-murano


L'arte e le tecniche dei maestri vetrai si tramandano “andando a bottega”, cioè 'solo imparando in bottega' dai maestri, esattamente come nel medioevo. L'arte vetraria veneziana infatti oltre ad impiegare e affinare molte tecnologie racchiude un aspetto culturale, una forza creativa che si tramanda alle nuove generazioni solo attraverso il duro lavoro, la modestia, la grande dedizione e l'attenzione al lavoro svolto dai migliori artigiani o artisti.

whatsapp +041 8878183

Oltre alla consegna in tutto il mondo con corrieri professionali

 in Europa, nelle Americhe, in Cina, ed in Russia   per lampadari di Murano

 ca' rezzonico possiamo occuparci

 del montaggio.

Praticamente in tutto il mondo veniamo a montarvi i nostri Ca'rezzonici


Montiamo anche ca'rezzonici di produzione di altre vetrerie!!



lampadario-di-murano-carezzonico


Realizziamo inoltre impianti per sollevare ed abbassare lampadari tramite tecnologia wifi


 Lampadari in vetro di Murano e ricambi disponibili per tutte le varie parti, anche in altri colori.

Clicca sul testo colorato per un preventivo gratuito


oppure invia foto con un metro vicino a:

preventivi@fabbricalampadarimurano.com

Post più vecchi Home page

Preventivi

Copyright © Ricambi per lampadari in vetro di Murano e specchi Veneziani. Proprietà : Fabbrica Lampadari Murano srl Fabbrica Lampadari Murano srl