Quello che viene definito nel mondo dei lampadari soffiati
in vetro di Murano Murano
come Stile Settecento:
rappresenta un insieme di
prodotti connotati da una estrema ricchezza di particolari e dalle
dimensioni, nella stragrande maggioranza, davvero importanti.
Molte volte questi lampadari in vetro di Murano rappresentano
eccezionali virtuosismi tecnici dei Maestri:
La complessità e le dimensioni importanti dei lampadari in
vetro di Murano
in stile Settecento ne fanno il banco di prova
della capacità artistica della Piazza.
Ogni volta che vengono smontati per essere puliti oppure trasferiti
in un altro ambiente questi
lampadari in vetro di murano soffiato sono una vera
e propria sfida alla
manualità degli artigiani impegnati, e se succede che
si rompa un Fiore e serva un ricambio
oppure una foglia bassa
possiamo fornirti il ricambio in vetro di murano originale.
qui i preventivi gratuiti
di ogni modello possiamo fornirti
le lampade da parete
oppure i lumi da tavolo
Ricambi per la serie di lampadari con
vetro di Murano Aureliano toso:
Yoga vetro di Murano
Il ricambio è realizzato in vetro soffiato
con una difficile lavorazione reticolare.
L'attacco di questo ricambio per lampadari
yoga in vetro di Murano è chiamato G4
preventivo e scheda tecnica qui
La leggenda sulle origini dell’isola del
vetro di Murano
narra sia uno dei tanti siti fondati dai profughi di Altino durante le invasioni barbariche.
Nell’ 840 se ne hanno le prime tracce, nel Pactum Lotharii si cita Amorianas.
Le carte dei secoli XI e XII descrivono l’isola del vetro di Murano come la località di transito per il flusso migratorio proveniente da Torcello ed Equilio (Jesolo) e diretto verso Venezia.
L’isola del vetro di Murano da sempre inserita nella Venezia Marittima, ebbe una sua autonomia fino al 1171, quando fu unita al sestiere di Santa Croce.
Dall’anno 1275 l’isola de vetro di Murano fu governata da un proprio podestà e dal Consiglio Maggiore, il quale era formato da un certo numero di nobili dell’isola del vetro di Murano i quali esercitavano il potere legislativo e, non meno importante, coniare la propria moneta, l’Osella.
direttamente dalle vetrerie a prezzi inferiori anche del 505 rispetto ai normali rivenditori
Ben presto, l’isola del vetro di Murano diventò il centro per la lavorazione artistica del vetro di murano e grazie ad un decreto della Serenissima Repubblica nel 1295 venne sancito il trasferimento delle fornaci da Venezia all’isola del vetro: Murano
Accademia di Aureliano Toso è una serie di lampade da parete
da terra, da tavolo e da soffitto dal design essenziale.
Realizzate con splendidi vetri di Murano in colore verde
satinato, bianco satinato e ambra satinato
Un l’elemento d’illuminazione perfetto per gli spazi di
passaggio come il corridoio ma anche per illuminare le stanze
della casa quali soggiorno
e camera da letto
Aureliano Toso e murano1938 sono marchi storici nel settore
dell’illuminazione
creati dal maestro del vetro di murano Aureliano Toso, nell’anno 1938.
Sono disponibili i ricambi per tutti i modelli
Per poterti realizzare un dettagliato preventivo Inviaci fotoe misure
Un modo per trovare il lampadario che stia bene nella tua stanza? Scegliere il colore giusto.
Bianco seta: un colore per lampadari in vetro di Murano
Uno stile che si adatta a tantissimi ambienti diversi.
Un bianco semitrasparente è la soluzione ideale che meglio si adatta ad innumerevoli ambienti.
un accostamento molto riuscito nei lampadari in vetro di Murano è il bianco con il rosa soprattutto nelle zone notte.
Nel corso degli anni si sono susseguiti stili e mode ma un lampadario in vetro di murano bianco è molto versatile e si integra ogni volta in modo speciale.
Ed ogni volta cambiare un mobile oppure un complemento d’arredo è sempre facile perché il tuo lampadario in vetro di Murano bianco rappresenta un’eleganza lineare e versatile.
Si è rotta una foglia oppure un fiore?
Preventivo gratuito entro 24H e metodologia completa per identificare esattamente quello che ti serve.